© BergamoXP – Tutti i diritti riservati | P.IVA: 04343360162
10 destinazioni dove ammirare il foliage in Italia
Autunno, tempo di foliage. L’Italia con il suo ricco patrimonio forestale, offre numerose destinazioni dove ammirare questo spettacolare fenomeno naturale. Scopri le più interessanti destinazioni dove osservarlo!
Il foliage è lo spettacolo naturale offerto dagli alberi durante la stagione autunnale, durante il quale le foglie lasciano la colorazione verde tipicamente estiva per tingersi dei colori caldi dell’autunno: rosso, giallo, arancione e marrone. Con l’arrivo delle prime frescure autunnali, gli alberi infatti entrano in letargo e cessano di produrre la clorofilla, portando al cambiamento di colore appena descritto. È un fenomeno noto e molto apprezzato in Nord America e Giappone, ma anche in Italia, grazie al suo ricco patrimonio forestale, il turismo legato al foliage ha preso piede. Camminare e praticare escursionismo nei boschi in questa stagione regala benessere e serenità, circondati ed ammantati dalla natura vestita a festa. Spesso è possibile abbinare questa pratica all’ascolto dei bramiti dei cervi, i richiami che segnano la stagione degli accoppiamenti di questi animali, perché le località ed il periodo coincidono. Abbiamo parlato approfonditamente di dove ascoltare il bramito dei cervi in un articolo dedicato.
Il manifestarsi del foliage varia a seconda della latitudine e della quota, oltre che da anno in anno, a seconda di quando si presentano i primi freddi dell’autunno. Senza dover raggiungere il New England o le foreste del Canada, anche in Italia ci sono numerose destinazioni dove godere di questo spettacolo naturale. In questo articolo andiamo a vedere le più interessanti destinazioni dove ammirare il foliage nel nostro paese, da Nord a Sud.
La Riserva Naturale del Mont Mars è situata nella valle del Lys, in Valle d’Aosta. Si può effettuare una piacevole escursione lungo il colle della Barma, dove è possibile ammirare lungo il percorso i laghi del Vargno, il Lé Lounc e di Barma, immersi in un ambiente che varia man mano che si sale, passando dal bosco di latifoglie a quello di larici, ai pascoli alle pietraie.
La Val d’Ossola è un’estesa vallata incuneata nelle Alpi Lepontine, in Piemonte, tra il lago Maggiore e la Svizzera. Qua il foliage è talmente esteso che esiste addirittura un treno, la storica ferrovia Vigezzina-Centovalli, ideale per osservare questo fenomeno. In 52 Km collega Domodossola con Locarno, valicando quindi anche il confine svizzero, tra antichi borghi montani e boschi di faggio e castagno.
La Valtellina ricade interamente sotto la provincia di Sondrio, la più settentrionale della Lombardia. Ci sono numerose destinazioni dove ammirare il foliage. Tra tutte sicuramente la spettacolare Val Masino e l’adiacente Val di Mello, meritano sicuramente una visita. In alternativa, si può salire fino a raggiungere la Val Zebrù o la Val di Rezzalo, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Per chi non è allenato, è possibile inoltre prendere il famoso treno Rosso del Bernina, con partenza da Tirano ed arrivo a Saint Moritz.
Per un’esperienza magica nel Parco dello Stelvio in Valtellina, XPeditions organizza un weekend d’autunno.
Immerso nei boschi e nelle foreste che in questa stagione si coprono dei caldi colori del foliage, percorrerai la Val di Rezzalo e quella del Passo dello Stelvio, in cerca del gipeto, l’avvoltoio delle Alpi, e del cervo, che in questa stagione emette i bramiti, potenti richiami d’amore.
Una delle mete più apprezzate per il foliage in Trentino è il lago di Tovel, in Val di Non. Si trova all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta, al cospetto delle stupende Dolomiti del Brenta. Il percorso è facile e per lo più pianeggiante, adatto anche a famiglie, e la magia dei riflessi dorati degli alberi sulle acque del lago è qualcosa di veramente unico. Chi ha voglia di fare un po’ di fatica può fare una deviazione e raggiungere Malga Tuena, immerso in stupendi boschi di larici.
L’autunno in Alto-Adige è un momento particolare, ricco di eventi e feste contadine, con l’antica usanza del Törggelen, ossia il camminare di maso in maso, che restano appositamente aperti, per assaggiare castagne e vino novello. Per il foliage è particolarmente adatto il Sentiero del Castagno, un itinerario di circa 60 Km che corre in Valle Isarco da Chiusa all’altopiano del Renon, che, come lascia intuire il nome, percorre in più tappe splendidi boschi di castagni secolari. Per famiglie e persone meno allenate si può vivere la magia del foliage anche a bordo dello storico trenino del Renon, che in circa 20 minuti di percorso collega Collalbo e Soprabolzano.
Posta nella parte settentrionale del Friuli Venezia-Giulia, sul confine con Austria e Slovenia, la millenaria Foresta di Tarvisio è un luogo magico dove osservare il foliage. Immerso tra i suggestivi panorami carsici delle Alpi Giulie, potrai percorrere facili itinerari che portano ai laghi di Fusine od al lago del Pedril, dove il rosso degli alberi si rifletterà sulla superficie di questi specchi d’acqua, o percorrendo la Val Bartolo, fino alla caserma abbandonata al Passo Bartolo.
Lasciamo le Alpi e ci spostiamo ora lungo l’Appennino, per addentrarci all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, posto tra Emilia-Romagna e Toscana. Al suo interno, la foresta della Lama, in provincia di Arezzo e dominata dal Monte Penna, è uno degli itinerari di maggiore interesse. Da non perdere in zona anche il Santuario della Verna, circondato da una splendida foresta di faggi. Sul versante romagnolo, in provincia di Cesena, è invece consigliato percorrere il sentiero lungo la Val di Bagno o raggiungere il Rifugio la Capanna, a Santa Sofia.
Polmone verde del centro Italia, l’Umbria vanta numerosi luoghi dove ammirare il foliage. Tra questi spicca sicuramente il Monte Subasio, posto tra Assisi e Spello. All’interno di questo parco vi sono numerosi sentieri che alterneranno passaggi tra foreste di querce e lecci a viste sugli splendidi borghi di Assisi e Spello. Infine, per un sublime piacere degli occhi, il rosso, giallo ed arancione faranno da contrasto al verde degli uliveti, molto presenti nella zona.
Il Parco Nazionale della Majella si sviluppa interamente in Abruzzo, nelle province di Chieti, l’Aquila e Pescara, intorno alle pendici dell’omonimo massiccio montuoso. Le principali destinazioni per godere del foliage sono il Bosco di Sant’Antonio, nel comune di Pescocostanzo in provincia dell’Aquila, la foresta della Lama Bianca, a Sant’Eufemia a Maiella, in provincia di Pescara e la Val Cerreto, sempre in provincia dell’Aquila. In tutte e tre le destinazioni troverai boschi di faggio che in questa stagione fanno bella mostra con i loro colori accesi. La Val Cerreto è molto ricca di animali selvatici, come cervi e caprioli ma è possibile trovare anche lupi ed orsi marsicani. Infine, esiste anche uno spettacolare percorso in treno, la Ferrovia dei Parchi, che mette in comunicazione Sulmona e Campo di Giove, attraversando il Parco Nazionale della Majella e quello d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Chiudiamo questo articolo con la destinazione più a Sud, il Parco Nazionale della Sila, in Calabria. Posto tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone questo Parco vanta splendide foreste di faggi, intercalati da abeti bianchi e pini silani, endemici della regione. Al suo interno vive anche il lupo appenninico, simbolo del parco. Una delle aree più interessanti per ammirare il foliage è quella dei Giganti della Sila, bosco che deve il proprio nome alla presenza di alberi ultrasecolari, gestita dal FAI.
Mettendo a frutto gli anni passati ad organizzare e guidare viaggi avventurosi per l’Europa, abbiamo realizzato una inedita guida di viaggi, interamente a colori e ricca di fotografie ed itinerari, dedicata a tutti i viaggiatori curiosi e avventurosi che desiderano esplorare l’Europa Meridionale ed i Balcani e la natura di questi luoghi, in maniera autentica e fuori dai sentieri battuti.
Dallo scialpinismo sulle cime innevate delle Alpi Dinariche alle pagaiate in kayak tra le spiagge cristalline del Mar Mediterraneo, dal rafting tra i canyon selvaggi della Bosnia-Erzegovina alle escursioni sulla Sierra Nevada, viaggeremo insieme alla scoperta di una terra ricca di sorprese e di incanto in 15 dettagliati capitoli, ciascuno dedicato ad ogni singola nazione dell’Europa del Sud e dei Balcani.
Vuoi scoprire in anteprima la nostra guida per capire come è strutturata? Compila questo form e controlla la tua mail, ci troverai un capitolo gratuito, estratto dal nostro libro.
ECCELLENTEIn base a 15 recensioni Lara Lopinto15 Febbraio 2025Il weekend in Val di Rezzalo è stata un’esperienza fantastica, organizzata alla perfezione! La slittata notturna e la ciaspolata sono state magiche, e rese ancora più speciali dall’atmosfera accogliente del rifugio. Un grande grazie a Davide e Marco per la professionalità e la passione che hanno messo in ogni dettaglio. Bravi tutti!!! Barbara Togni14 Febbraio 2025Esperienza indimenticabile, bellezza dei luoghi, gentilezza e simpatia degli accompagnatori nonché professionalità. Ho partecipato al weekend in Valtellina che prevedeva slittata notturna e ciaspolata il mattino seguente. Sono state entrambe due attività molto divertenti e che sicuramente porterò nel cuore. Grazie di tutto Cisenti Como10 Febbraio 2025Fortemente consigliato se volete vivere esperienze fuori dall’ordinario a contatto con la natura. Ho partecipato al weekend in Valtellina con Davide e Marco, slittata notturna e ciaspolata. Hanno organizzato il tutto in maniera ineccepibile, il divertimento con loro è garantito. Bravi tutti da Serena! Tony Gnai10 Febbraio 2025Competenza, professionalità e passione non sono mancate da parte XPeditions.Un weekend pieno di risate e a godermi lo spettacolo che aveva da offrire Val di Rezzalo! A presto per altre xpedizioni paola triaca1 Dicembre 2024Siamo stati in Marocco: trekking sull'Atlante, mare a Essaouira e Marrakech. Due adulti e un bambino di 8 anni, ci siamo sempre sentiti accompagnati anche quando eravamo in viaggio e avevamo bisogno di conferme e risposte. Grande disponibilità e conoscenza dei luoghi, ci hanno permesso di trascorrere 13 giorni fantastici tra berberi e mare. Location curate al mare e in città, spartane come devono essere sull'Atlante. Consigliatissimo e alla prossima. lucia zuccon29 Giugno 2024Nel mese di giugno fatta spedizione rafting in Bosnia/Montenegro nelle gole del fiume Tara. Paesaggi stupendi ancora incontaminati a contatto con la vera natura selvaggia.spedizione ben organizzata attraverso guide locali molto professionali e molto attente alla sicurezza in acqua. Strutture di appoggio lungo i tre giorni di spedizione molto pulite e con tutti i confort utili. Molto abbondanti pasti.grazie Davide per questa vacanza stupenda. Giuseppe Mazzoleni20 Giugno 2024Bellissima esperienza in rafting in Montenegro e Bosnia in massima sicurezza e un' organizzazione che non mi aspettavo così perfetta, è la seconda uscita che faccio con Davide ma di certo non sarà l ultima.Grazie anche ai compagni di viaggio che hanno contribuito a rendere la spedizione estremamente piacevole. Grazie Davide Giuseppe Ilario Bonomi17 Giugno 2024Siamo appena tornati dalla spedizione rafting organizzata da XPeditions sul fiume Tara, tra Bosnia e Montenegro. Entusiasti, ovviamente, per l'eccellente mix tra avventura e comodità che Davide (il fondatore di XPeditions e nostro accompagnatore nel viaggio) ha saputo progettare. Scelta eccellente della compagnia locale (ancora grazie a Lucas!), così come dei punti di sosta, mantenendo il difficile equilibrio tra contatto con la popolazione e strutture pulite e accoglienti anche per i nostri standard. I posti sono meravigliosi e viaggi come quello che abbiamo vissuto con Davide sono sicuramente solo un primo assaggio in vista di sicuri ritorni. Adesso sotto a pensare alla prossima...sempre con Davide e XPeditions che sono una garanzia! Daniela Jann10 Giugno 2024Competenza, professionalità e passione sono il denominatore comune di tutte le attività organizzate da Davide, titolare di XPeditions, e anche questa volta non sono rimasta delusa!! 5 giorni in Croazia organizzati perfettamente e in cui non ho dovuto pensare a nulla se non a rilassarmi e godermi la splendida natura dell'isola di Rab. A nuove avventure allora!! DAVIDE COLOMBO10 Giugno 2024Stupenda esperienza a Rab da rifare sicuramente a settembre 2025 ...Ve la consiglio fortemente. Coordinamento perfetto e ottimo cibo . Il tutto in ottima compagnia. Buone pagaiate a tutti
xpeditions.it è un sito riconducibile all’Agenzia Viaggi O.V.E.T. OROBICA VIAGGI E TURISMO S.r.l., C.F e P.IVA: 00228700167, REA BG: 140683.
Chatta con noi