© BergamoXP – Tutti i diritti riservati | P.IVA: 04343360162
Destinazioni per il Kayak da mare in Piemonte
Il Piemonte è una delle regioni d’Italia senza accesso diretto al mare. Tuttavia, presenta numerosi laghi ed ampi fiumi, ideali per essere esplorati con i kayak da mare.
Piemonte è una delle regioni italiane prive di accesso diretto al mare. Ma la presenza all’interno del suo territorio di numerosi laghi e di tranquilli fiumi permette comunque di effettuare affascinanti uscite con il nostro kayak da mare.
In questo articolo, andiamo aIl vedere assieme quali sono i migliori itinerari e località dove pagaiare.
Il Lago Maggiore, noto anche come Verbano, è il secondo per estensione in Italia, subito dopo il Garda. La sponda orientale è lombarda, quella occidentale piemontese, mentre la punta a Nord è svizzera. L’uscita in kayak più apprezzata e gettonata è ovviamente quella che porta ad ammirare le splendide isole borromee, dei Pescatori, Bella e Madre. La partenza classica dell’anello è da Feriolo, appena sopra Baveno, per un totale di circa 20 Km. Data l’elevata affluenza turistica, sia a terra che in acqua, per godere appieno della quiete del lago è meglio evitare la stagione estiva.
Altro lago prealpino di grandi dimensioni, il lago d’Orta è noto anche come Cusio ed è situato interamente in Piemonte, tra le province di Novara e Verbania-Cusio-Ossola. Al suo interno si trova anche un’isola, di San Giulio, sulla quale sorge un’abbazia ed una basilica. Due sono gli itinerari più classici. Partendo dalla punta settentrionale della penisola di Orta San Giulio, principale comune del lago, si può infatti scegliere di raggiungere l’isola di San Giulio e circumnavigarla, oppure traghettare sulla sponda occidentale, verso Pella, e risalire fino alle cascate dell’Oira. I più allenati possono infine anche percorrere l’intero periplo del lago in giornata, si tratta di un’uscita di circa 30 Km.
Posto sul confine tra le province di Torino e Biella, il lago del Viverone è il terzo lago per estensione del Piemonte. Con un perimetro di circa 13 Km, è possibile percorrere l’intero perimetro in giornata, anche se senza un grande allenamento. La parte più interessante è quella meridionale, più selvaggia, che ben si presta anche per le attività di birdwhatcing, e la presenza dei resti di un villaggio palafitticolo risalente all’età del Bronzo. L’imbarco più classico è dalla spiaggia di Masseria, abitato posto nella parte Sudorientale del lago.
Il lago di Candia è un bacino lacustre situato nel canavese, in provincia di Torino. Sebbene dalle dimensioni contenute, è di notevole pregio naturalistico ed inserito all’interno dell’omonimo parco naturale. Il periplo del lago, facilmente percorribile in giornata, è lungo circa 11 Km, con imbarco presso il parchetto attrezzato posto nella parte sudoccidentale
Questo lago è posto nell’area prealpina della provincia di Verbania-Cusio-Ossola, poco sopra il lago Maggiore, e fa parte dell’area protetta del Lago di Mergozzo e Mont’Orfano. Interamente balneabile, ha un perimetro di circa 12 Km e risulta quindi adatto ad essere percorso interamente anche in giornata. Oltre a questa opzione, se le portate d’acqua lo consentono, è inoltre possibile raggiungere il lago Maggiore percorrendo il canale che mette in comunicazione i due bacini. L’imbarco più agevole è dall’area verde posta nell’angolo più meridionale del lago.
Il Tanaro è il principale affluente piemontese del Po’ e scorre nelle province di Cuneo, Asti ed Alessandria, per oltre 260 Km. Tralasciando la parte alta del fiume, riservata a canoisti da acqua mossa, i tratti di interesse con i kayak da mare sono quelli dove il fiume incontra la pianura padana, a partire da Asti e fino alla confluenza con il Po’ stesso.
Principale fiume della Val d’Ossola, che percorre da Nord a Sud per circa 80 Km, ha un carattere torrentizio nel suo primo tratto ed è pertanto riservato a kayak da acqua bianca. Dopo il ponte a Migiandone, impraticabile, ha invece inizio un tratto tranquillo fino al lago Maggiore, di cui è immissario. Se le portate d’acqua lo consentono è inoltre possibile percorrere anche il tratto che parte dopo la centrale idroelettrica di Vogogna fino al suddetto ponte a Migiandone, tra facili e divertenti rapide che non superano mai il II grado di difficoltà.
Il Sesia nasce dal monte Rosa e percorre per circa 140 Km l’omonima valle, fino alla confluenza con il Po’. Il tratto alto è patria, assieme ai numerosi affluenti, di alcuni dei più bei itinerari di kayak da acqua mossa, una vera perla delle Alpi. In kayak da mare è invece possibile percorrere il tratto lungo circa 16 Km che va da San Nazzaro a Vercelli, noto come Lame del Sesia. Si tratta di un percorso con difficoltà che non superano il II grado ma che purtroppo ha acqua sufficiente ad essere percorso solamente durante la primavera e l’inizio dell’estate.
Il Ticino è l’emissario del Lago Maggiore, e segnando il confine con la Lombardia, ne abbiamo già parlato anche nell’articolo dedicato a questa regione. Per quanto riguarda il Piemonte, i tratti di maggior interesse sono quelli inseriti all’interno del Parco Naturale Valle del Ticino, da Oleggio e fino a Galliate, con la possibilità di proseguire fino a Trecate. Il fiume scorre lentamente e senza particolari difficoltà, ma bisogna prestare attenzione ai numerosi alberi caduti che potrebbero intralciare il percorso.
Principale e più lungo fiume italiano, il Po’ ha origine proprio in Piemonte, dalle Monviso, nel cuneese. Con il kayak da mare è possibile percorrere quasi tutto il suo tratto, una volta lasciate le Alpi. Di particolare interesse è pagaiare per Torino (con esclusione dei tratti tra il Ponte Vittorio Emanuele I e la diga del Pascolo e nella zona di confluenza della Dora Riparia, dove la navigazione è vietata per ordinanza comunale). Di interesse naturalistico invece, i tratti che vanno da Staffarda a Villafranca Piemonte e da Villafranca Piemonte a Carignano (con il trasbordo obbligatorio presso a Casalgrasso per via di uno sbarramento in pietra).
Mettendo a frutto gli anni passati ad organizzare e guidare viaggi avventurosi per l’Europa, abbiamo realizzato una inedita guida di viaggi, interamente a colori e ricca di fotografie ed itinerari, dedicata a tutti i viaggiatori curiosi e avventurosi che desiderano esplorare l’Europa Meridionale ed i Balcani e la natura di questi luoghi, in maniera autentica e fuori dai sentieri battuti.
Dallo scialpinismo sulle cime innevate delle Alpi Dinariche alle pagaiate in kayak tra le spiagge cristalline del Mar Mediterraneo, dal rafting tra i canyon selvaggi della Bosnia-Erzegovina alle escursioni sulla Sierra Nevada, viaggeremo insieme alla scoperta di una terra ricca di sorprese e di incanto in 15 dettagliati capitoli, ciascuno dedicato ad ogni singola nazione dell’Europa del Sud e dei Balcani.
Vuoi scoprire in anteprima la nostra guida per capire come è strutturata? Compila questo form e controlla la tua mail, ci troverai un capitolo gratuito, estratto dal nostro libro.
ECCELLENTEIn base a 15 recensioni Lara Lopinto15 Febbraio 2025Il weekend in Val di Rezzalo è stata un’esperienza fantastica, organizzata alla perfezione! La slittata notturna e la ciaspolata sono state magiche, e rese ancora più speciali dall’atmosfera accogliente del rifugio. Un grande grazie a Davide e Marco per la professionalità e la passione che hanno messo in ogni dettaglio. Bravi tutti!!! Barbara Togni14 Febbraio 2025Esperienza indimenticabile, bellezza dei luoghi, gentilezza e simpatia degli accompagnatori nonché professionalità. Ho partecipato al weekend in Valtellina che prevedeva slittata notturna e ciaspolata il mattino seguente. Sono state entrambe due attività molto divertenti e che sicuramente porterò nel cuore. Grazie di tutto Cisenti Como10 Febbraio 2025Fortemente consigliato se volete vivere esperienze fuori dall’ordinario a contatto con la natura. Ho partecipato al weekend in Valtellina con Davide e Marco, slittata notturna e ciaspolata. Hanno organizzato il tutto in maniera ineccepibile, il divertimento con loro è garantito. Bravi tutti da Serena! Tony Gnai10 Febbraio 2025Competenza, professionalità e passione non sono mancate da parte XPeditions.Un weekend pieno di risate e a godermi lo spettacolo che aveva da offrire Val di Rezzalo! A presto per altre xpedizioni paola triaca1 Dicembre 2024Siamo stati in Marocco: trekking sull'Atlante, mare a Essaouira e Marrakech. Due adulti e un bambino di 8 anni, ci siamo sempre sentiti accompagnati anche quando eravamo in viaggio e avevamo bisogno di conferme e risposte. Grande disponibilità e conoscenza dei luoghi, ci hanno permesso di trascorrere 13 giorni fantastici tra berberi e mare. Location curate al mare e in città, spartane come devono essere sull'Atlante. Consigliatissimo e alla prossima. lucia zuccon29 Giugno 2024Nel mese di giugno fatta spedizione rafting in Bosnia/Montenegro nelle gole del fiume Tara. Paesaggi stupendi ancora incontaminati a contatto con la vera natura selvaggia.spedizione ben organizzata attraverso guide locali molto professionali e molto attente alla sicurezza in acqua. Strutture di appoggio lungo i tre giorni di spedizione molto pulite e con tutti i confort utili. Molto abbondanti pasti.grazie Davide per questa vacanza stupenda. Giuseppe Mazzoleni20 Giugno 2024Bellissima esperienza in rafting in Montenegro e Bosnia in massima sicurezza e un' organizzazione che non mi aspettavo così perfetta, è la seconda uscita che faccio con Davide ma di certo non sarà l ultima.Grazie anche ai compagni di viaggio che hanno contribuito a rendere la spedizione estremamente piacevole. Grazie Davide Giuseppe Ilario Bonomi17 Giugno 2024Siamo appena tornati dalla spedizione rafting organizzata da XPeditions sul fiume Tara, tra Bosnia e Montenegro. Entusiasti, ovviamente, per l'eccellente mix tra avventura e comodità che Davide (il fondatore di XPeditions e nostro accompagnatore nel viaggio) ha saputo progettare. Scelta eccellente della compagnia locale (ancora grazie a Lucas!), così come dei punti di sosta, mantenendo il difficile equilibrio tra contatto con la popolazione e strutture pulite e accoglienti anche per i nostri standard. I posti sono meravigliosi e viaggi come quello che abbiamo vissuto con Davide sono sicuramente solo un primo assaggio in vista di sicuri ritorni. Adesso sotto a pensare alla prossima...sempre con Davide e XPeditions che sono una garanzia! Daniela Jann10 Giugno 2024Competenza, professionalità e passione sono il denominatore comune di tutte le attività organizzate da Davide, titolare di XPeditions, e anche questa volta non sono rimasta delusa!! 5 giorni in Croazia organizzati perfettamente e in cui non ho dovuto pensare a nulla se non a rilassarmi e godermi la splendida natura dell'isola di Rab. A nuove avventure allora!! DAVIDE COLOMBO10 Giugno 2024Stupenda esperienza a Rab da rifare sicuramente a settembre 2025 ...Ve la consiglio fortemente. Coordinamento perfetto e ottimo cibo . Il tutto in ottima compagnia. Buone pagaiate a tutti
xpeditions.it è un sito riconducibile all’Agenzia Viaggi O.V.E.T. OROBICA VIAGGI E TURISMO S.r.l., C.F e P.IVA: 00228700167, REA BG: 140683.
Chatta con noi