© BergamoXP – Tutti i diritti riservati | P.IVA: 04343360162
15 destinazioni top per il Kayak da mare in Europa
Per gli appassionati di viaggi in kayak da mare, in Europa esiste solo l’imbarazzo della scelta. Dalle assolate spiagge del Mediterraneo ai suggestivi fiordi del Mare del Nord, ci sono alternative che soddisfano ogni gusto e preferenza.
Il kayak da mare è un mezzo di trasporto versatile e veloce, ideale per esplorare l’ambiente marino. Utilizzabile sia per uscite di una giornata che per vere e proprie spedizioni di più giorni, è un modo di spostarsi silenzioso e rispettoso dell’ambiente, dato che la propulsione arriva interamente dal nostro corpo. Consente di raggiungere baie isolate, ammirare scogliere, avvistare la fauna marina.
I kayak più comuni sono in polietilene, robusto e resistente, mentre quelli avanzati possono essere in vetroresina, carbonio o kevlar. Stretto e lungo, la sua forma è ottimizzata idrodinamicamente per generare minor resistenza possibile all’acqua, percorrendo così di percorrere distanze maggiori ed esplorare la natura circostante, da un punto di vista originale e nuovo.
L’Europa, grazie ai differenti climi ed ambienti naturali lungo i quali si sviluppa, offre scenari molto variegati. Dalle assolate spiagge del Mediterraneo agli stretti fiordi della Scandinavia, passando per i suggestivi scenari della costa atlantica, un appassionato di viaggi in kayak da mare ha davvero l’imbarazzo della scelta ed è libero di scegliere le destinazioni che più si adattano al proprio stile e preferenza.
In questo articolo prendiamo in rassegna alcuni dei più interessanti itinerari e destinazioni per il kayak da mare d’Europa, da esplorare almeno una volta nella vita. In questo articolo non abbiamo riportato destinazioni per l’Italia in quanto abbiamo scritto un articolo a parte interamente dedicato al nostro paese.
La Croazia è una delle destinazioni più blasonate per il kayak da mare in Europa. I principali arcipelaghi, da Nord a Sud sono: Quarnarine, Zaratine, Kornati, Spalatine ed Elafiti. Mare cristallino, macchia mediterranea, ottima cucina e la ricca storia della Croazia, intreccio di culture latina, slava e germanica, faranno da sfondo alle nostre uscite. Potremo fare island hopping (termine inglese che indica il saltare da un’isola all’altra) oppure percorrere il periplo di più giorni di quelle maggiori, come Kres, Pag, Rab, Krk, Brac, Korcula o Hvar.
Le Baleari sono un arcipelago della Spagna, composto dalle isole di Minorca, Maiorca, Ibiza e Formentera, che godono di un clima mite e tipicamente mediterraneo. Affianco alla vivace vita notturna per le quali sono particolarmente note, le Baleari offrono una costa generalmente frastagliata puntellata di spiagge e calette, ed un entroterra ondulato da colline ricoperte di pini e macchia mediterranea. Si può optare per il periplo di ciascuna delle isole oppure uscite di una giornata. Tra le quattro isole, quelle più naturali e selvagge sono Minorca e Formentera.
Altro arcipelago mediterraneo, le Ionie sono composte da sette isole maggiori: Corfù, Cefalonia, Itaca, Zante, Paxos, Leucade e Cerigo, oltre a numerose isole minori. Grazie alla dominazione Veneziana, la cultura di queste isole è molto legata a quella italiana. Sono particolarmente famose per le incredibili scogliere e spiagge bianche, che donano al mare un colore azzurro molto intenso. Sebbene sia possibile effettuare uscite di una giornata su quasi ciascuna di queste isole, la scelta più raccomandata è quella di compierne il periplo. A tal fine, Corfù e Cefalonia sono quelle più indicate.
La Corsica è, per estensione, la più grande isola francese e la quarta del Mediterraneo. Ha forte influenze culturali con l’Italia ed in particolare con la Sardegna ed il suo territorio è estremamente verde e selvaggio, montuoso e ricco di foreste. Oltre alle uscite in giornata, la parte più frequentata con i kayak è quella sud-occidentale, che è possibile esplorare in circa una settimana di campeggio nautico. Per i canoisti più allenati e preparati tecnicamente, è infine possibile effettuare gli oltre 500 Km di periplo in un’avventura di oltre 2 settimane. Il tratto più delicato, per le condizioni di vento e mare, è solitamente quello delle Bocche di Bonifacio.
Quella della Costa Azzurra è un’altra destinazione francese e tipicamente mediterranea. Con i nostri kayak si pagaia immersi all’interno del Parco Nazionale delle Calanques, dove spettacolari falesie si alternano ad insenature e calette dal mare color blu, inarrivabili via terra. Qui è inoltre presente la quint’essenza del Mediterraneo: clima mite, buona cucina, mare cristallino, ed una ricca biodiversità naturale che si è amalgamata nei secoli con la presenza dell’uomo dando vita ad una cultura locale perfettamente integrata con l’ambiente.
La parte meridionale della costa ionica dell’Albania, nota anche come Riviera Albanese, si estende dal Sud di Valona fino al confine con la Grecia, ed è la parte più interessante per essere esplorata con i kayak da mare. Gli oltre 2000 metri del Monte Cika, faranno da sfondo alle nostre uscite in kayak, tra scogliere, spiagge appartate, lo splendido Mar Ionio, colline coltivati ad ulivi e affascinanti paesini tipicamente mediterranei. È possibile effettuare un trekking nautico di circa una settimana e percorrere interamente questa stupenda regione da Nord a Sud.
Lasciamo ora il Mediterraneo ma restiamo nel Sud Europa. Ci spostiamo infatti in Algarve, regione del Portogallo che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Qua la costa è caratterizzata dalla presenza di scogliere che nascondono al loro interno vaste e spettacolari grotte marine, alternate a spiagge dorate. Un vero paradiso per i kayaker da mare. Si possono effettuare uscite di un giorno come alla grotta di Benagil od alla spettacolare Ponta da Piedade, oppure percorre un itinerario a tappe di più giorni, da Sagres a Lagos, e se si ha più tempo a disposizione, proseguendo fino ad Albufeira.
Risalendo l’Europa, facciamo nuovamente tappa in Francia, ma questa volta sulla costa Atlantica nella regione della Bretagna. Il livello di difficoltà qua si alza un po’, per la significativa presenza di correnti e maree, ma le difficoltà sono ampiamente ripagate da scenari mozzafiato. Scogliere di granito rosa e dorate, antichi fari e pittoreschi borghi di pescatori e marinai faranno infatti da cornice alle tue uscite. Il cibo è sorprendete, a base di pescato freschissimo direttamente dall’Atlantico e la cultura locale è permeata di atmosfere celtiche. Le aree da esplorare sono principalmente due, quella a Sud tra Quimper e la penisola del Quiberon e quella a Nord, dalle Sept îles all’ile de Bréhat. Entrambi gli itinerari richiedono circa 7 giorni di esplorazione.
Anglesey è una penisola gallese, posta nel Mare d’Irlanda dirimpettaia a Dublino. Per la natura particolare del territorio, soggetta a forti maree e correnti di marea ancora maggiori, è un ambiente molto sfidante ed è per questo motivo diventata una delle capitali del kayak da mare del Regno Unito e non solo. Per questa ragione sono presenti numerose scuole specializzate in corsi di alta formazione. Oltre alle già citate maree con le relative correnti, sono infatti presenti tutti gli elementi tipici di questa disciplina: scogliere, grotte marine, spiagge nascoste ed una ricca avifauna.
La Costa Ovest dell’Irlanda presenta alcuni degli scenari più suggestivi ed iconici dell’isola, come il Ring of Kerry, le Cliff of Moher, il Burren od il Donegal. Per questo motivo è anche l’area che si presta maggiormente ad essere esplorata con i kayak da mare. Tra gli itinerari più suggestivi ci sono il golfo di Galway e le dirimpettaie isole Aran, l’uscita che porta ad ammirare le spettacolari Cliff of Moher, la penisola di Inishowen con le sue isole nel Donegal e le numerose penisole della contea di Kerry. Sono generalmente escursioni effettuabili in uno o due giorni e per un viaggio più lungo è quindi possibile spostarsi sulla terraferma, lungo la Wild Atlantic Road, per raggiungere la destinazione successiva.
Le Ebridi esterne ed interne sono due arcipelaghi di isole situate lungo la costa occidentale della Scozia. Le prime sono posizionate più a Nord, distano circa 70 Km dalla costa della Scozia continentale e sono caratterizzate da spiagge di sabbia bianchissima ed antichi siti di reperti archeologici. Tra queste vi sono le isole di Lewis e Harris, North Uist, Benbecula, South Uist e Barra. Le seconde sono invece più a Sud, a ridosso della costa scozzese, e sono note per gli scenari selvaggi rocciosi e montuosi. Tra queste le principali isole sono Skye, Mull, Islay e Jura. Per visitare ciascuno di questi splendidi arcipelaghi in kayak serve circa una settimana di viaggio di trekking nautico. Lungo i percorsi non è raro incontrare delfini, foche e pulcinella di mare.
I fiordi occidentali occupano il Nord-Ovest dell’Islanda e sono tra le aree più selvagge del paese. Come il nome lascia intuire, sono caratterizzati dalla presenza di numerosi e lunghi fiordi e massicci montuosi all’interno, generando spettacolari viste e panorami, tipici del Nord Europa. All’interno di questo distretto si trova anche la Riserva Naturale dell’Hornstrandir, un’area totalmente disabitata dove vive la volpe artica. Data la latidune, le condizioni meteo possono essere estreme e la stagione migliore per visitare questa regione è la breve estate artica, quindi nei mesi di giugno, luglio ed agosto. Con i kayak è possibile esplorare alcuni dei fiordi principali, come il Mjóifjörður o Jökulfirðir, la baia di Ísafjörður, capoluogo della regione, oppure imbarcarsi per una spedizione di una settimana attorno alla riserva naturale dell’Hornstrandir, per un’esperienza surreale. Durante le uscite è infine possibile avvistare foche, delfini, orche e balene, oltre alle numerose colonie di uccelli marini.
La regione del Bohuslän corrisponde alla costa sud-occidentale della Svezia, con capoluogo Göteborg ed al suo interno vi è l’unico parco marino svedese, il Kosterhavets Park. Anche se affacciata sull’Atlantico, questa regione è riparata e gode di un clima più mite rispetto al resto della Svezia ed è caratterizzata da una costa rocciosa e frastagliata e da oltre 3000 isole minori. Un vero paradiso per i kayak da mare! Anche le difficoltà, nonostante l’oceano, sono meno marcate e la stagione ideale per esplorare l’arcipelago svedese è l’estate, da maggio a settembre. Sono infine solitamente necessari 3 o 4 giorni per godere appieno dell’area.
Anche i laghi hanno il loro fascino e meritano un viaggio esplorativo in kayak da mare! In particolare, la regione dei laghi nella Finlandia meridionale, con gli oltre 180000 specchi d’acqua presenti, offre la possibilità di fare lake hopping (ossia di passare da un lago all’altro) e visitare un’area incredibilmente verde, ammantata di foreste e casa di numerose specie animali come orsi, ghiottoni, alci e la rara foca dagli anelli del Saimaa. Le difficoltà saranno più contenute rispetto all’oceano, ed è quindi un viaggio adatto anche a principianti. Tra i laghi principali ci sono quello di Saimaa, che è il più esteso della regione, di Päijänne e di Oulujärvi e si pagaierà di giorno dormendo di notte in suggestivi cottage di legno in riva al lago. Esite anche un famoso itinerario noto come la Via dello Scoiattolo, da fare in due giorni per 57 Km ininterrotti passando da lago a lago.
Chiudiamo l’articolo con la destinazione più a Nord e con una proposta fuori dai soliti schemi. Tromsø è la capitale dell’artico norvegese, principale città della regione posta ben oltre il circolo polare artico, non distante da Capo Nord. Posta tra fiordi ed isole, circondata da montagne è una regione spettacolare, dove la natura è sovrana, e durante l’inverno artico, assume un carattere ancora più magico. Qui è infatti possibile ammirare l’aurora boreale, praticare dogsledding ed effettuare escursioni con le ciaspole. Ed il Kayak da mare? Ebbene in inverno, grazie alla corrente del golfo, le temperature non sono così dure come ci si potrebbe aspettare e, con il giusto equipaggiamento, si possono effettuare splendide uscite tra i fiordi innevati, dormendo la notte in accoglienti Yurta. Durante le uscite sarà possibile avvistare megattere ed orche e, con un po’ di fortuna, assistere allo spettacolo dell’aurora boreale.
Mettendo a frutto gli anni passati ad organizzare e guidare viaggi avventurosi per l’Europa, abbiamo realizzato una inedita guida di viaggi, interamente a colori e ricca di fotografie ed itinerari, dedicata a tutti i viaggiatori curiosi e avventurosi che desiderano esplorare l’Europa Meridionale ed i Balcani e la natura di questi luoghi, in maniera autentica e fuori dai sentieri battuti.
Dallo scialpinismo sulle cime innevate delle Alpi Dinariche alle pagaiate in kayak tra le spiagge cristalline del Mar Mediterraneo, dal rafting tra i canyon selvaggi della Bosnia-Erzegovina alle escursioni sulla Sierra Nevada, viaggeremo insieme alla scoperta di una terra ricca di sorprese e di incanto in 15 dettagliati capitoli, ciascuno dedicato ad ogni singola nazione dell’Europa del Sud e dei Balcani.
Vuoi scoprire in anteprima la nostra guida per capire come è strutturata? Compila questo form e controlla la tua mail, ci troverai un capitolo gratuito, estratto dal nostro libro.
ECCELLENTEIn base a 15 recensioni Lara Lopinto15 Febbraio 2025Il weekend in Val di Rezzalo è stata un’esperienza fantastica, organizzata alla perfezione! La slittata notturna e la ciaspolata sono state magiche, e rese ancora più speciali dall’atmosfera accogliente del rifugio. Un grande grazie a Davide e Marco per la professionalità e la passione che hanno messo in ogni dettaglio. Bravi tutti!!! Barbara Togni14 Febbraio 2025Esperienza indimenticabile, bellezza dei luoghi, gentilezza e simpatia degli accompagnatori nonché professionalità. Ho partecipato al weekend in Valtellina che prevedeva slittata notturna e ciaspolata il mattino seguente. Sono state entrambe due attività molto divertenti e che sicuramente porterò nel cuore. Grazie di tutto Cisenti Como10 Febbraio 2025Fortemente consigliato se volete vivere esperienze fuori dall’ordinario a contatto con la natura. Ho partecipato al weekend in Valtellina con Davide e Marco, slittata notturna e ciaspolata. Hanno organizzato il tutto in maniera ineccepibile, il divertimento con loro è garantito. Bravi tutti da Serena! Tony Gnai10 Febbraio 2025Competenza, professionalità e passione non sono mancate da parte XPeditions.Un weekend pieno di risate e a godermi lo spettacolo che aveva da offrire Val di Rezzalo! A presto per altre xpedizioni paola triaca1 Dicembre 2024Siamo stati in Marocco: trekking sull'Atlante, mare a Essaouira e Marrakech. Due adulti e un bambino di 8 anni, ci siamo sempre sentiti accompagnati anche quando eravamo in viaggio e avevamo bisogno di conferme e risposte. Grande disponibilità e conoscenza dei luoghi, ci hanno permesso di trascorrere 13 giorni fantastici tra berberi e mare. Location curate al mare e in città, spartane come devono essere sull'Atlante. Consigliatissimo e alla prossima. lucia zuccon29 Giugno 2024Nel mese di giugno fatta spedizione rafting in Bosnia/Montenegro nelle gole del fiume Tara. Paesaggi stupendi ancora incontaminati a contatto con la vera natura selvaggia.spedizione ben organizzata attraverso guide locali molto professionali e molto attente alla sicurezza in acqua. Strutture di appoggio lungo i tre giorni di spedizione molto pulite e con tutti i confort utili. Molto abbondanti pasti.grazie Davide per questa vacanza stupenda. Giuseppe Mazzoleni20 Giugno 2024Bellissima esperienza in rafting in Montenegro e Bosnia in massima sicurezza e un' organizzazione che non mi aspettavo così perfetta, è la seconda uscita che faccio con Davide ma di certo non sarà l ultima.Grazie anche ai compagni di viaggio che hanno contribuito a rendere la spedizione estremamente piacevole. Grazie Davide Giuseppe Ilario Bonomi17 Giugno 2024Siamo appena tornati dalla spedizione rafting organizzata da XPeditions sul fiume Tara, tra Bosnia e Montenegro. Entusiasti, ovviamente, per l'eccellente mix tra avventura e comodità che Davide (il fondatore di XPeditions e nostro accompagnatore nel viaggio) ha saputo progettare. Scelta eccellente della compagnia locale (ancora grazie a Lucas!), così come dei punti di sosta, mantenendo il difficile equilibrio tra contatto con la popolazione e strutture pulite e accoglienti anche per i nostri standard. I posti sono meravigliosi e viaggi come quello che abbiamo vissuto con Davide sono sicuramente solo un primo assaggio in vista di sicuri ritorni. Adesso sotto a pensare alla prossima...sempre con Davide e XPeditions che sono una garanzia! Daniela Jann10 Giugno 2024Competenza, professionalità e passione sono il denominatore comune di tutte le attività organizzate da Davide, titolare di XPeditions, e anche questa volta non sono rimasta delusa!! 5 giorni in Croazia organizzati perfettamente e in cui non ho dovuto pensare a nulla se non a rilassarmi e godermi la splendida natura dell'isola di Rab. A nuove avventure allora!! DAVIDE COLOMBO10 Giugno 2024Stupenda esperienza a Rab da rifare sicuramente a settembre 2025 ...Ve la consiglio fortemente. Coordinamento perfetto e ottimo cibo . Il tutto in ottima compagnia. Buone pagaiate a tutti
xpeditions.it è un sito riconducibile all’Agenzia Viaggi O.V.E.T. OROBICA VIAGGI E TURISMO S.r.l., C.F e P.IVA: 00228700167, REA BG: 140683.
Chatta con noi