© BergamoXP – Tutti i diritti riservati | P.IVA: 04343360162
10 destinazioni top per il Kayak da mare in Italia
L’Italia offre un fantastico ventaglio di opzioni dove praticare il kayak da mare. In questo articolo andiamo ad elencare alcune delle più affascinanti destinazioni lungo lo stivale, nell’infinito panorama di itinerari a disposizione.
Il kayak da mare è un modo autentico e sostenibile per praticare attività sportiva all’aria aperta, l’ideale per esplorare la natura e l’ambiente.
Si tratta di un mezzo molto versatile, che consente di effettuare sia escursioni di una giornata o vere e proprie spedizioni di più settimane, spostandoci solo con la forza dei nostri muscoli. Dalle pagaiate su acque tranquille dove godere di pace e tranquillità alle uscite adrenaliche con onde e mare grosso, ogni persona in kayak può trovare la sua dimensione ed il suo spazio.
In generale, un kayak da mare che si rispetti è lungo e stretto, per essere veloce e tenere la rotta, e può essere in polietilene, vetroresina, kevlar o carbonio. Grazie alla sua conformazione, permette di esplorare fiumi, coste marine e laghi, garantendo un contatto unico con l’ambiente circostante, un punto di vista nuovo ed inusuale e di raggiungere aree altrimenti difficilmente visitabili via terra.
L’Italia, grazie alla sua ampia e variegata costa, ai numerosi laghi e fiumi che la attraversano e ad un clima mite per buona parte dell’anno, offre un panorama molto ampio di itinerari ed opzioni agli appassionati di questa disciplina. Non stupisce quindi che il kayak da mare nel nostro paese sia in rapida diffusione, con un numero di praticanti sempre più numeroso.
In questo articolo prendiamo in rassegna alcuni dei più interessanti itinerari e destinazioni in Italia, da Nord a Sud, dove mettere in acqua il nostro kayak è assolutamente raccomandato almeno una volta nella vita.
Partiamo dalla destinazione che abbiamo selezionato più a Nord dello stivale. Si lo sappiamo che la Lombardia non ha il mare, ma i suoi numerosi laghi, rinomati in tutto il mondo, offrono numerosi itinerari e fanno da sfondo ad uscite di assoluto interesse. Avremmo potuto citare il lago di Garda, d’Iseo od il Maggiore, ma romanticamente proponiamo il lago di Como, che sembra un fiordo scavato tra le Alpi. Qui troviamo borghi pittoreschi, come Bellagio o Varenna, ville storiche, come Villa Monastero o del Balbianello, e spiagge con acqua trasparente dove fermarsi per un bagno rinfrescante nelle torride estati lombarde. Oltre ad uscite di una giornata, è possibile navigarlo da Sud a Nord facendo campeggio nautico in due comodi giorni. La Breva ed il Tivano, i venti che soffiano sul lago di Como, ci ricordano infine di non sottovalutare e prendere sottogamba il Lario, nome con cui è noto questo lago, che merita attenzione e rispetto anche se siamo canoisti esperti.
La Liguria rappresenta una delle destinazioni più interessanti del Nord Italia per il Kayak da mare ed offre numerosi itinerari. Il Golfo dei Poeti, le 5 terre, il Golfo dell’isola di Bergeggi, la penisola di Portofino sono alcune delle aree più note e meritevoli. In questo articolo vi suggeriamo proprio il Golfo dell’isola di Bergeggi, escursione effettuabile in giornata in un’area marina particolarmente suggestiva. Si trova tutto quello che si può desiderare: faraglioni rocciosi a strapiombo sul mare a Capo Noli, una grotta marina poco dopo la partenza a Bergeggi, spiagge con acqua da sogno alla baia dei saraceni a Varigotti ed ovviamente un’isola, quella di Bergeggi, area protetta parzialmente visitabile in kayak. Circa 11 miglia nautiche immersi nello splendore della macchia mediterranea.
Quello della laguna di Venezia è un’area di confine tra terra e mare, dove i due elementi si intrecciano tra loro ed insieme si fondono con la storia e la cultura antichissima di questa città. Si tratta di itinerari non difficili tecnicamente, di grande fascino, dove il maggior sforzo è richiesto dalla pianificazione logistica per non incorrere in aree di risacca dovute alla bassa marea od in divieti dovuti alla regolamentazione del traffico nautico. Numerosi sono gli itinerari interessanti, come le isole di Torcello e Burano a Nord, l’isola di Poveglia e l’area intorno a Chioggia a Sud, ed ovviamente il Canal Grande e la città di Venezia.
Principale isola dell’arcipelago toscano, l’Isola d’Elba rapisce il canoista con il suo carattere selvaggio ed il mare cristallino. Sono numerose le aree in cui è possibile effettuare uscite giornaliere. Sulla costa Nord è possibile pagaiare intorno a Capo d’Enfola, per ammirare l’arco di roccia naturale noto come Arco degli Argonauti, mentre sulla costa meridionale, partendo da Marina di Campo, si possono ammirare numerose grotte marine. Ma una delle esperienze più suggestive è compiere l’intero periplo dell’isola, percorrendo gli oltre 140 Km di costa in 6 giorni.
Lo splendido Golfo del Circeo, al confine tra Lazio e Campania è un’altra destinazione top per il kayak da mare in Italia. Il periplo del Monte Circeo è un itinerario di circa 9 miglia nautiche che presenta al suo interno numeroso affascinanti grotte marine, come quella delle Capre, Azzurra, Presepe, della maga Circe, piccole spiagge e calette ed il faro che si erge sulla punta del Monte Circeo stesso. Se si hanno più giorni a disposizione, nell’area vale sicuramente la pena pagaiare intorno all’isola di Ventotene e l’isola di Ponza.
Il Golfo di Napoli e quello di Pozzuoli presentano alcuni dei più affascinanti itinerari del Tirreno. Le isole di Procida, Ischia, Capri e le penisole flegrea e di Sorrento sono un richiamo per numerosi kayaker da mare. Da Monte di Procida, sulla terraferma, con una entusiasmante traversata si può raggiungere l’isola di Procida e quindi effettuare il periplo della stessa. Oppure traghettare il canale d’Ischia e raggiungere l’omonima isola per circumnavigarla. Sull’altro versante del Golfo, l’isola di Capri si stagli innanzi a Sorrento, un luogo ricco di fascino con un mare cristallino e trasparente, con la blasonata Grotta Azzura, che merita di essere scoperto ed ammirato dall’acqua.
Lo splendido mare della Puglia fa da cornice ad alcuni dei più bei itinerari in kayak da mare del basso Adriatico. L’area della penisola del Gargano è un’area rocciosa con scogliere frastagliate di calcare a picco sul mare e vi sono numerosi percorsi che si possono praticare. Partendo dalla Baia della Pergola è possibile visitare le famose grotte Sfondate, prima di raggiungere la Baia di San Felice e l’omonimo Arco di roccia. In alternativa, sempre in zona Baia della Pergola, è possibile ammirare le impressionanti formazioni rocciose della Baia delle Zagare. Non lontano dalle coste di Termoli, l’arcipelago delle Tremiti è un’altra perla del Mediterraneo. L’isola principale e più interessante per essere esplorata è quella di San Domino, circumnavigabile in uno o due comodi giorni.
L’area dell’isola di Dino è una delle più interessanti ed indicate per pagaiare in Calabria. Inserita nella parte più meridionale del Golfo di Policastro, sul confine con la Campania, l’isola di Dino è un solitario sperone roccioso poco distante dalla costa di Praia di Mare. Il periplo, facilmente percorribile in una giornata da un kayaker con un minimo di allenamento, è caratterizzato dalla presenza di numerose grotte, come la grotta della Pecora o la grotta Azzurra. Poco distante, è inoltre possibile raggiungere invece Arcomagno, un’impressionate arco roccioso che si affaccia su una splendida spiaggia (purtroppo non approdabile via mare per via dell’ordinanza che vieta il passaggio sotto l’arco con le imbarcazioni, kayak compresi).
L’arcipelago delle Eolie si trova a largo della costa Nord della Sicilia ed è formato dalle isole di Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea. L’azzurro intenso del Tirreno meridionale fa da sfondo a queste isole, tutte di origine vulcanica, area protetta e patrimonio dell’UNESCO. Ogni isola dell’arcipelago offre itinerari interessanti, dove oltre al mare si possono osservare affascinanti fenomeni di natura vulcanica, essendo molte di queste isole ancora vulcani attivi. Lipari è l’isola principale e più abitata ed inoltre è possibile fare “island hopping”, percorrendo i brevi tratti di mare che la collegano a Vulcano e Salina.
Chiudiamo questo articolo con la regione Sardegna. Nota per il mare incredibilmente trasparente e le coste rocciose, ci sono infiniti itinerari dove pagaiare, un vero paradiso per il kayak da mare. Ci concentriamo sull’isola di Tavolara, posta sulla costa Nordoccidentale della Sardegna, non lontano da Olbia, in Gallura. Questa isola è dominata dall’omonimo monte, ed è parte di un arcipelago composto da isole minori e dall’isola di Molara. La costa della Gallura è invece caratterizzata da roccia granitica che dona alle spiagge ed alle coste sfumature rosa-arancioni, in forte contrasto con l’isola. Oltre al periplo della stessa, è così possibile sia passare da un’isola all’altra sia esplorare l’affascinante costa della Gallura, per un trekking nautico che resta impresso nella memoria e negli occhi di chi lo percorre.
xpeditions.it è un sito riconducibile all’Agenzia Viaggi O.V.E.T. OROBICA VIAGGI E TURISMO S.r.l., C.F e P.IVA: 00228700167, REA BG: 140683.
Chatta con noi