Dove ascoltare il Bramito del Cervo in Italia

L’autunno è la stagione degli accoppiamenti per i cervi. In questo periodo dell’anno i boschi e le vallate echeggiano dei bramiti. Scopri le più interessanti destinazioni in Italia dove ascoltarlo!

Dove ascoltare il Bramito del Cervo in Italia

L’autunno è la stagione degli accoppiamenti per i cervi. In questo periodo dell’anno i boschi e le vallate echeggiano dei bramiti. Scopri le più interessanti destinazioni in Italia dove ascoltarlo!

Sommario

Il bramito è il caratteristico richiamo dei cervi maschi durante la stagione degli accoppiamenti. Si tratta di un suono cupo e profondo, simile ad un muggito, inconfondibile anche per chi non lo ha mai sentito prima. Nella stagione degli amori, che in genere va da fine a settembre ad inizio ottobre, le vallate ed i boschi riecheggiano di questi versi. In particolare, le prime ore del giorno e la sera sono i momenti in cui gli animali sono più attivi, ed è quindi più frequente e probabile udirli.

Il bramito ha una duplice funzione. Da un lato serve ad avvisare le femmine della presenza del maschio, portandole ad avvicinarsi a lui. Dall’altro, più è possente il bramito, più è grande l’animale che lo emette, ed è quindi un monito per i rivali in amore. Nonostante “gli avvertimenti”, nel caso due maschi vengano in contatto, scaturiscono delle lotte dove i due contendenti si incornano per affermare la propria supremazia e superiorità. Al vincitore andrà il controllo dell’area e del branco di femmine, mentre al malconcio sconfitto non resterà che ritirarsi per rifarsi nella stagione successiva.  

In Italia esistono numerose aree e vallate interessate da questo fenomeno naturale, alcune delle quali dove l’avvistamento e l’ascolto sono particolarmente favorevoli. In questo articolo andiamo a scoprirle assieme!

Durante le tue escursioni, ti ricordiamo tuttavia di rispettare gli animali evitando comportamenti rumorosi, che possano disturbarli, od avvicinandoti troppo. Infine, la nostra raccomandazione è, per godere appieno di questa esperienza in natura aumentando le tue probabilità di avvistamento arrecando nel contempo il minor disturbo possibile, di appoggiarti e farti guidare da professionisti della montagna, conoscitori dell’ambiente e delle abitudini degli animali.

Bramito cervi italia XPeditions

1. Parco Nazionale del Gran Paradiso, Piemonte e Valle d'Aosta

Quello del Gran Paradiso è il più antico parco nazionale d’Italia, fondato nel 1922. Situato sulle pendici del Gran Paradiso, a cavallo tra Valle d’Aosta e Piemonte, è una vera oasi alpina dove trovano rifugio numerose specie animali. Tra queste ovviamente, anche il cervo. Le valli dove la presenza di questi ungulati è maggiore sono la piemontese Val Soana e l’aostana Valsavarenche. In Val d’Aosta, per l’ascolto del bramito va inoltre segnalata la Riserva Naturale Regionale del Mont Mars.

Bramito cervi italia XPeditions

2. Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Val di Susa, Piemonte

Restiamo in Piemonte e ci spostiamo nell’alta Val di Susa. Il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand è situato nella Alpi Cozie, vanta una fitta foresta di abeti, bianchi e rossi ed al suo interno vive inoltre un nutrito branco di cervi. Ascoltare i bramiti ed osservare le loro tracce, come orme, escrementi e palchi di corna, è piuttosto frequente. Vi è anche una struttura di appoggio al suo interno, il Rifugio Arlaud.

Bramito cervi italia XPeditions

3. Oasi Zegna, Alpi Biellesi, Piemonte

L’Oasi Zegna è un parco naturale ad accesso libero sulle Alpi Biellesi, in alta Val Sessera, fortemente voluto dall’imprenditore Ermenegildo Zegna negli anni ’30 del secolo scorso, come progetto di valorizzazione delle montagne di cui era originario. L’oasi è grande circa 100 Km quadrati ed al suo interno durante i primi giorni di autunno, non è difficile avvistare ed udire i cervi in amore, solitamente posizionati nei pressi dell’Alpe Casari e del Bocchetto Sessera.

Bramito cervi italia XPeditions

4. Parco Nazionale dello Stelvio, Lombardia e Trentino-Alto Adige

Quella del Parco Nazionale dello Stelvio è sicuramente la destinazione più importante per qualità e quantità di avvistamenti e della Lombardia e d’Italia, grazie alla presenza di oltre 3000 capi che vivono tra i suoi boschi. Le valli valtellinesi e bresciane sotto la tutela di questo parco, dove è più probabile ascoltare ed osservare i cervi, sono in particolare la Val Zebrù, la Val di Rezzalo, la Valle di Fraele e la Val Grande.

Per quanto riguarda le vallate del parco sotto l’amministrazione trentina, si distinguono in particolare la Val di Rabbi e la Val di Pejo.

Bramito cervi italia XPeditions

Per un’esperienza magica nel Parco dello Stelvio in Valtellina, XPeditions organizza un weekend d’autunno.

Immerso nei boschi e nelle foreste che in questa stagione si coprono dei caldi colori del foliage, percorrerai la Val di Rezzalo e quella del Passo dello Stelvio, in cerca del gipeto, l’avvoltoio delle Alpi, e del cervo, che in questa stagione emette i bramiti, potenti richiami d’amore.

5. Parco Naturale Adamello-Brenta, Trentino

Contiguo al Parco dello Stelvio, il Parco Naturale Adamello-Brenta si sviluppa interamente in territorio trentino, al cospetto delle magnifiche Dolomiti del Brenta e di cime come la Paganella e l’Adamello. Passato alla cronaca recente per le polemiche sulla reintroduzione dell’orso, all’interno di questo parco, oltre al plantigrado, è tornato anche il lupo. La presenza dei grandi predatori delle Alpi è un buon indicatore che fa da contraltare a quella dei grandi ungulati, come camosci, caprioli e, ovviamente cervi. L’area che di solito è più indicata per ascoltare i richiami è quella della Val Brenta, località Sant’Antonio di Mavignola.

Bramito cervi italia XPeditions

6. Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, Trentino

Restiamo sulle Dolomiti ed in Trentino, spostandoci però al cospetto delle spettacolari Pale di San Martino, nel Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. In quest’area, è particolarmente indicato per l’ascolto e l’avvistamento dei cervi il Sentiero di San Giovanni, che si sviluppa all’interno delle foreste di Paneveggio, famose per l’abete rosso utilizzato per la realizzazione di violini. Sempre a Paneveggio, nei pressi del centro visitatori del Parco, è inoltre presente un’area recintata dove all’interno vivono oltre 150 capi in stato di semilibertà, e che per la facilità del percorso si presta particolarmente per famiglie con bambini piccoli.

Bramito cervi italia XPeditions

7. Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, Friuli-Venezia Giulia

Ci spingiamo ora nell’arco più orientale delle Alpi, all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. L’area più indicata è quella lungo il sentiero che porta alla cascata del Cialdiron all’interno delle foreste Somalaou, in località Forni di Sopra, dove è presente anche il centro visitatori del parco stesso.

Bramito cervi italia XPeditions

8. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Emilia-Romagna e Toscana

Lasciamo ora le Alpi e ci spostiamo lungo l’Appennino. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è una grande area protetta posta tra Emilia-Romagna e Toscana, dove vivono oltre 2000 esemplari. La direzione del parco organizza anche un censimento annuale, durante il quale chiunque può proporsi come volontario ed aiutare così guardie forestali ed il personale del parco. Per chi desidera vivere un weekend immerso tra i boschi, esiste anche la possibilità di pernottare presso il rifugio Casanova.

Bramito cervi italia XPeditions

9. Parco Regionale dei Monti Simbruini, Lazio

Il Parco Regionale dei Monti Simbruini è un’area protetta posta sugli Appennini, tra le province di Roma e Frosinone. L’area dove la presenza e quindi gli avvistamenti di cervi è maggiore è quella della Valle dell’Aniene. Immersi tra splendide faggete è raccomandabile percorrere il sentiero ad anello del Colle Campitiello.

Bramito cervi italia XPeditions

10. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco Nazionale d’Abruzzo è sicuramente una delle destinazioni migliori per ascoltare ed avvistare i cervi lungo gli Appennini, circondati da ricchi boschi di faggio e castagno ed una natura selvaggia ed incontaminata. Tra le località più note per il bramito dei cervi, ci sono Villetta Barrea, noto come il borgo dei cervi, e Pescasseroli, sede dell’ente del parco stesso.

Bramito cervi italia XPeditions

La nostra imperdibile guida di viaggi

Mettendo a frutto gli anni passati ad organizzare e guidare viaggi avventurosi per l’Europa, abbiamo realizzato una inedita guida di viaggi, interamente a colori e ricca di fotografie ed itinerari, dedicata a tutti i viaggiatori curiosi e avventurosi che desiderano esplorare l’Europa Meridionale ed i Balcani e la natura di questi luoghi, in maniera autentica e fuori dai sentieri battuti.

Dallo scialpinismo sulle cime innevate delle Alpi Dinariche alle pagaiate in kayak tra le spiagge cristalline del Mar Mediterraneo, dal rafting tra i canyon selvaggi della Bosnia-Erzegovina alle escursioni sulla Sierra Nevada, viaggeremo insieme alla scoperta di una terra ricca di sorprese e di incanto in 15 dettagliati capitoli, ciascuno dedicato ad ogni singola nazione dell’Europa del Sud e dei Balcani.

Vuoi scoprire in anteprima la nostra guida per capire come è strutturata?  Compila questo form e controlla la tua mail, ci troverai un capitolo gratuito, estratto dal nostro libro. 

Copertina-Libro-A5

Cosa ne pensano i nostri viaggiatori?

Spedizioni, non semplici viaggi!
Con XPeditions, partirai sempre con un accompagnatore esperto di outdoor ed un gruppo di compagni che come te condividono la passione per l’avventura. Una volta giunto sul posto, viaggerai con guide locali competenti e selezionate. Proverai in prima persona attività avventurose nella natura, che altrimenti sarebbe stato difficile organizzare. Vivrai una vera spedizione, l'avventura di una vita.

Scegli XPeditions..l'avventura ti aspetta!

Sommario