© BergamoXP – Tutti i diritti riservati | P.IVA: 04343360162
Foliage: le migliori destinazioni al mondo
Durante il foliage gli alberi decidui assumono le colorazioni calde tipiche dell’autunno. Scopri le più interessanti destinazioni al mondo dove osservarlo!
Il foliage è un termine anglosassone per indicare il fenomeno naturale durante il quale le foglie degli alberi decidui abbandonano le tonalità dell’estate per assumere le colorazioni gialle, arancioni, rosse e marroni, tipiche dell’autunno. Si tratta di un evento particolarmente apprezzato in Nord America e Giappone, ma che è divenuto molto popolare anche in Europa.
Non lasciare che la fine dell’estate e l’arrivo dei primi freschi ti abbatta. L’autunno è in realtà una splendida stagione e camminare tra le foreste in questo periodo dell’anno regala serenità e benessere. Un vero spettacolo e tripudio di colori, proprio grazie al foliage.
Andiamo a scoprire quali sono le migliori destinazioni al mondo per ammirare questo splendido fenomeno naturale!
Se invece vuoi sapere dove ammirare il f, abbiamo scritto un articolo dedicato.
Probabilmente è la destinazione più nota e blasonata al mondo, capace di muovere migliaia di turisti e fare il tutto esaurito negli hotel della zona. Situata sulla costa Nord-Est degli Stati Uniti, questa regione è formata dagli stati del Massachusetts, New Hampshire, Maine, Vermont Rhode Island e Connecticut. Ricchissima di foreste decidue, affacciata sull’Oceano Atlantico, vanta due parchi nazionali, l’Acadia ed il White Mountains.
Visitando questa regione, assieme allo spettacolo del foliage potrai vivere l’atmosfera di Halloween, festività molto sentita in questa regione.
Il periodo ideale per ammirare il foliage qua va da metà settembre alla seconda metà di ottobre, ed alcuni degli itinerari più interessanti sono la Lake Champlain byway, la Kangamanus Highway, la Green Mountain Byway, la costa dell’Acadia National Park con i suoi fari, la White Mountain Region ed i ponti coperti tra Maine e New Hampshire.
Restiamo in Nord America e ci spostiamo nel vicino Canada. Il Canada orientale è caratterizzato da foreste sterminate di querce ed aceri, che dalla metà di settembre alla metà di ottobre si infiammano di rosso. Le regioni più famose dove ammirare il foliage sono Ontario e Québec.
In Ontario gli itinerari più interessanti si trovano all’interno del Algonquin Provincial Park, 7600 kilometri quadrati di foreste che in autunno danno il meglio di sé. Percorri in auto la Highway 60 Corridor od a piedi lungo il lago Opeongo, non sarete delusi.
In Québec, il Mont-Tremblant National Park è invece l’area da visitare per godere degli iconici aceri canadesi colorati di rosso. Al suo interno scorre la catena dei monti Laurenziani e mnt Tremblant è la base ideale per le escursioni, oltre che ad essere una blasonata località sciistica nei mesi invernali. Sempre in Québec, se infine vuoi unire panorami dove godere della vista sull’oceano Atlantico con quella delle foreste colorate, dovrai dirigerti sulla Gaspé Peninsula.
In Giappone il foliage è noto come “koyo” o “momijigari“e, similarmente agli Stati Uniti, è un fenomeno che desta molto interesse nella popolazione locale. Il periodo ideale varia da regione a regione, dato che il Giappone si sviluppa principalmente da Nord a Sud, e si passa dalla metà di ottobre per la regione di Hokkaido ad inizio dicembre per la regione di Fukuoka.
La capitale del foliage giapponese è Kyoto, dove i colori caldi delle foglie di acero, ginkgo e aceri giapponesi si intrecciano perfettamente con l’architettura storica, fatta di templi buddisti e giardini tradizionali.
Se vi trovate a Tokyo, potrai godere del foliage in uno dei numerosi parchi della città; tra i più famosi e rappresentativi il Parco di Koishikawa ed il Parco di Shinjuku Gyoen. In alternativa è possibile prendere il treno per raggiungere il Monte Takao, e fare escursioni all’interno del parco delle scimmie.
Se sei in cerca di natura selvaggia, raggiungi la prefettura di Nagano, sulle Alpi Giapponesi, per escursioni nella valle Kamikochi. Oppure spostati nell’estremo nord del paese, e visita a piedi il parco nazionale dei Monti Daisetsuzan, nella regione di Hokkaido.
Ci spostiamo ora nella vecchia Europa, e partiamo da una delle regioni più settentrionali del continente. In Finlandia il foliage è noto come “Ruska” e, grazie alla presenza di foreste che coprono circa il 70% della Nazione e ben 41 parchi nazionali, è un fenomeno molto esteso, dal Nord al Sud del paese.
Data la latitudine, in Lapponia è possibile ammirare il fenomeno del Foliage ad inizio settembre, al termine della breve estate artica. Le foreste di betulle infiammate di arancione fanno da sfondo ideale per l’avvistamento della grande fauna locale, che è più facile in questa stagione: orsi, ghiottoni, linci, renne ed alci. Tra i più rappresentativi della regione, ci sono il Parco Nazionale di Oulanka ed il Parco Nazionale di Urho Kekkonen.
Anche la regione dei laghi, ed in particolare quella del Parco Nazionale di Koli, sono la destinazione ideale per ammirare incantevoli paesaggi, sospesi tra acqua e terra.
Rimaniamo sospesi tra terra ed acqua ma ci spostiamo nella nostra Italia, ed in particolare nell’area che va dal lago di Garda al lago Maggiore, passando per il lago d’Iseo, il lago di Como, il lago di Varese e di Lugano. Le foreste decidue di questa macroregione, che conta innumerevoli valli laterali minori, sono splendide in questa stagione. L’area prealpina gode di un buon clima ed il periodo del foliage parte da inizio ottobre per prolungarsi fino a fine novembre.
Tra gli itinerari più affascinanti troviamo la Rocca di Garda ed il Monte Baldo sulla sponda veronese del Benaco, Monteisola sul Sebino, la Val d’Intelvi e la Val Sassina rispettivamente sul ramo di Como e di Lecco del Lario.
Menzione speciale, infine, per il “treno del foliage” a ridosso del lago Maggiore, suggestivo percorso ferroviario che collega Domodossola a Locarno, attraversando la regione montuosa delle Centovalli.
Per un’esperienza magica nel Parco dello Stelvio in Valtellina, XPeditions organizza un weekend d’autunno.
Immerso nei boschi e nelle foreste che in questa stagione si coprono dei caldi colori del foliage, percorrerai la Val di Rezzalo e quella del Passo dello Stelvio, in cerca del gipeto, l’avvoltoio delle Alpi, e del cervo, che in questa stagione emette i bramiti, potenti richiami d’amore.
Valicando le Alpi, raggiungiamo la Baviera, regione prealpina della Germania. Potrai ammirare i boschi di faggi e castagni tinti di rosso e giallo perso tra i laghi ed i castelli da fiaba che hanno reso famosa questa regione. La stagione del foliage, che qua prende il nome di “Herbstfärbung” va da metà settembre a metà ottobre.
La Romantische Strasse con il castello di Neuschwanstein ed i suoi borghi pittoreschi, il lago di Starberg e il lago Chiemsee sono tra le destinazioni da non perdere.
Ancora il connubio tra acqua e foreste a farla da padrone. Questa volta ci troviamo nel Lake District, regione a Nord Ovest dell’Inghilterra, caratterizzata dalla presenza di 16 laghi di origine glaciale, montagne ed ovviamente foreste di faggi, castagni e betulle. Il periodo migliore per il foliage è ottobre.
Keswick è un po’ la base di partenza per numerose escursioni nell’area. Da segnalare, il punto panoramico alla panchina di Friar’s Cragg, la valle di Langdale ed il periplo del lago Rydall. La sera, dopo una lunga giornata di trekking, niente sarà più piacevole di una birra in uno dei numerosi e caratteristici pub, tra villaggi e cottage in pietra che hanno ispirato poeti e scrittori come Beatrix Potter, John Ruskin William Wordsworth ed i Lake Poets.
Chiudiamo questo articolo con una destinazione esotica e lontana, nell’emisfero australe, la Nuova Zelanda. L’isola del Sud, più montuosa e selvaggia e con un clima temperato con una netta distinzione tra le 4 stagioni, è quella più adatta all’osservazione del foliage. Attenzione però, essendo nell’emisfero australe, il foliage qua cade durante la nostra primavera, tra aprile e maggio!
Una delle località più adatte per ammirare questo fenomeno è la graziosa cittadina di Arrowtown, con le tipiche case in legno, circondata da foreste di faggi. In alternativa, la vibrante città di Wanaka, ai piedi delle Alpi Neozelandesi, da usare come base per esplorare il vicino Parco Nazionale Mount Aspiring. Senza dover allontanarsi da una grande città, infine, Queenstown è la base ideale per esplorare le splendide vallate e montagne della regione dell’Otago.
Mettendo a frutto gli anni passati ad organizzare e guidare viaggi avventurosi per l’Europa, abbiamo realizzato una inedita guida di viaggi, interamente a colori e ricca di fotografie ed itinerari, dedicata a tutti i viaggiatori curiosi e avventurosi che desiderano esplorare l’Europa Meridionale ed i Balcani e la natura di questi luoghi, in maniera autentica e fuori dai sentieri battuti.
Dallo scialpinismo sulle cime innevate delle Alpi Dinariche alle pagaiate in kayak tra le spiagge cristalline del Mar Mediterraneo, dal rafting tra i canyon selvaggi della Bosnia-Erzegovina alle escursioni sulla Sierra Nevada, viaggeremo insieme alla scoperta di una terra ricca di sorprese e di incanto in 15 dettagliati capitoli, ciascuno dedicato ad ogni singola nazione dell’Europa del Sud e dei Balcani.
Vuoi scoprire in anteprima la nostra guida per capire come è strutturata? Compila questo form e controlla la tua mail, ci troverai un capitolo gratuito, estratto dal nostro libro.
ECCELLENTEIn base a 15 recensioni Lara Lopinto15 Febbraio 2025Il weekend in Val di Rezzalo è stata un’esperienza fantastica, organizzata alla perfezione! La slittata notturna e la ciaspolata sono state magiche, e rese ancora più speciali dall’atmosfera accogliente del rifugio. Un grande grazie a Davide e Marco per la professionalità e la passione che hanno messo in ogni dettaglio. Bravi tutti!!! Barbara Togni14 Febbraio 2025Esperienza indimenticabile, bellezza dei luoghi, gentilezza e simpatia degli accompagnatori nonché professionalità. Ho partecipato al weekend in Valtellina che prevedeva slittata notturna e ciaspolata il mattino seguente. Sono state entrambe due attività molto divertenti e che sicuramente porterò nel cuore. Grazie di tutto Cisenti Como10 Febbraio 2025Fortemente consigliato se volete vivere esperienze fuori dall’ordinario a contatto con la natura. Ho partecipato al weekend in Valtellina con Davide e Marco, slittata notturna e ciaspolata. Hanno organizzato il tutto in maniera ineccepibile, il divertimento con loro è garantito. Bravi tutti da Serena! Tony Gnai10 Febbraio 2025Competenza, professionalità e passione non sono mancate da parte XPeditions.Un weekend pieno di risate e a godermi lo spettacolo che aveva da offrire Val di Rezzalo! A presto per altre xpedizioni paola triaca1 Dicembre 2024Siamo stati in Marocco: trekking sull'Atlante, mare a Essaouira e Marrakech. Due adulti e un bambino di 8 anni, ci siamo sempre sentiti accompagnati anche quando eravamo in viaggio e avevamo bisogno di conferme e risposte. Grande disponibilità e conoscenza dei luoghi, ci hanno permesso di trascorrere 13 giorni fantastici tra berberi e mare. Location curate al mare e in città, spartane come devono essere sull'Atlante. Consigliatissimo e alla prossima. lucia zuccon29 Giugno 2024Nel mese di giugno fatta spedizione rafting in Bosnia/Montenegro nelle gole del fiume Tara. Paesaggi stupendi ancora incontaminati a contatto con la vera natura selvaggia.spedizione ben organizzata attraverso guide locali molto professionali e molto attente alla sicurezza in acqua. Strutture di appoggio lungo i tre giorni di spedizione molto pulite e con tutti i confort utili. Molto abbondanti pasti.grazie Davide per questa vacanza stupenda. Giuseppe Mazzoleni20 Giugno 2024Bellissima esperienza in rafting in Montenegro e Bosnia in massima sicurezza e un' organizzazione che non mi aspettavo così perfetta, è la seconda uscita che faccio con Davide ma di certo non sarà l ultima.Grazie anche ai compagni di viaggio che hanno contribuito a rendere la spedizione estremamente piacevole. Grazie Davide Giuseppe Ilario Bonomi17 Giugno 2024Siamo appena tornati dalla spedizione rafting organizzata da XPeditions sul fiume Tara, tra Bosnia e Montenegro. Entusiasti, ovviamente, per l'eccellente mix tra avventura e comodità che Davide (il fondatore di XPeditions e nostro accompagnatore nel viaggio) ha saputo progettare. Scelta eccellente della compagnia locale (ancora grazie a Lucas!), così come dei punti di sosta, mantenendo il difficile equilibrio tra contatto con la popolazione e strutture pulite e accoglienti anche per i nostri standard. I posti sono meravigliosi e viaggi come quello che abbiamo vissuto con Davide sono sicuramente solo un primo assaggio in vista di sicuri ritorni. Adesso sotto a pensare alla prossima...sempre con Davide e XPeditions che sono una garanzia! Daniela Jann10 Giugno 2024Competenza, professionalità e passione sono il denominatore comune di tutte le attività organizzate da Davide, titolare di XPeditions, e anche questa volta non sono rimasta delusa!! 5 giorni in Croazia organizzati perfettamente e in cui non ho dovuto pensare a nulla se non a rilassarmi e godermi la splendida natura dell'isola di Rab. A nuove avventure allora!! DAVIDE COLOMBO10 Giugno 2024Stupenda esperienza a Rab da rifare sicuramente a settembre 2025 ...Ve la consiglio fortemente. Coordinamento perfetto e ottimo cibo . Il tutto in ottima compagnia. Buone pagaiate a tutti
xpeditions.it è un sito riconducibile all’Agenzia Viaggi O.V.E.T. OROBICA VIAGGI E TURISMO S.r.l., C.F e P.IVA: 00228700167, REA BG: 140683.
Chatta con noi