© BergamoXP – Tutti i diritti riservati | P.IVA: 04343360162
Trekking al Campo Base dell’Everest, cosa serve sapere
Il trekking al Campo Base dell'Everest è il sogno di ogni escursionista, il percorso di più giorni più famoso e desiderato al mondo che in circa 2 settimane di cammino porta da Lukla, porta d’acceso nepalese all’Himalaya, fino ai piedi della cima più alta del pianeta, il monte Everest.
Il trekking al campo base dell’Everest è un percorso di circa 130 Km, andata e ritorno, all’interno del Parco Nazionale di Sagarmatha, letteralmente “Madre dell’Universo” in sanscrito, tra antichi villaggi e monasteri buddisti. Si tratta probabilmente del trekking più famoso ed ambito del pianeta e permette di raggiungere il campo base dell’Everest, da cui partono le spedizioni alpinistiche per la salita ai suoi 8845 metri di altezza.
Siamo all’interno dell’Himalaya Nepalese, nel versante Sud dell’Everest (quello Nord appartiene al Tibet). Qua sono state scritte alcune delle più importanti pagine della storia dell’alpinismo e, gioia e dolore, vita e morte, felicità e fatica si mescolano in maniera inseparabile. Come se tutto questo non fosse già sufficiente, questa terra è ricca di cultura e vanta una tradizione millenaria. Le due principali religioni, l’induismo ed il buddismo, qui si fondono e spesso gli abitanti professano entrambe le fedi. Ma qua ogni montagna e fiume ha una leggenda od una storia da raccontare e gli elementi naturali sono vere e proprie divinità minori, impersonificazioni di aspetti della vita quotidiana.
La popolazione locale è accogliente e curiosa, sebbene timida, ed anche se il turismo di massa, legato alle imprese sportive a partire dagli anni ’90 del secolo scorso, ha stravolto un po’ tutto, è ancora possibile trovare un’aria autentica, semplice ed essenziale.
In questo articolo, andiamo a descrivere tutte le informazioni utili per pianificarlo e l’itinerario relativo al percorso tradizionale, che per il rientro non passa per la valle di Gokyo ed i suoi splendidi laghi, ma ripercorre il sentiero dell’andata.
Il viaggio inizia a Katmandu, capitale del Nepal, dove atterranno tutti i voli internazionali. Da qui è necessario prendere un volo interno per Lukla, porta d’accesso per l’Himalaya. Il volo ci proietta così dalla metropoli della capitale a questo piccolo villaggio di 300 anime a 2860 metri d’altezza, che letteralmente significa “paese con molte capre e pecore” e ci dà un preludio di quello che ci attenderà.
Il primo giorno di trekking viene solitamente dedicato al raggiungimento di Phakding, piccolo villaggio a 2610 metri d’altezza, dove sono presenti numerose strutture ricettive. Si tratta di una tappa facile, di circa 3h di cammino, ideale per l’acclimatamento.
Il secondo giorno di trekking lasciamo Phakding per arrivare a Namche Bazar, a 3440 metri d’altitudine, dove il trekking vero e proprio ha inizio. Sede del Parco Nazionale di Sagarmatha e di un reparto dell’esercito predisposto alla difesa dello stesso, questo paese di circa 1500 anime vanta alcuni “comfort”, come la connessione internet, a cui non sempre avremo accesso durante il trekking. Solitamente qua viene passato anche una seconda notte, per l’acclimatamento.
Proseguendo, si pernotta a Tengboche, quota 3860 metri. Questo paese, dove si respira l’atmosfera della cultura sherpa, è famoso per la presenza del più importante monastero buddista della regione.
Il giorno successivo viene quindi raggiunto Dingboche, a 4410 metri di quota. Questo villaggio di 200 abitanti è famoso per i suoi kilometri di muri di pietra, rimosse per arare i campi ed accatastate a fianco degli stessi. Anche questa tappa viene solitamente utilizzata come sosta di acclimatamento, spendendo quindi 2 notti. Il secondo giorno, per ingannare l’attesa prima di ripartire, è possibile visitare Chhukung, un villaggio utilizzato come sosta dai pastori di Yak.
Il trekking entra ora nel vivo, avvicinandoci la meta della nostra destinazione e salendo di quota. Il settimo giorno di trekking si sosta a Lobuche, 4920 metri sul mare, villaggio sherpa e tappa “obbligata” per il raggiungimento dell’Everest Base Camp.
La meta è vicina. Da Lobuche si raggiunge infatti Gorak Shep, villaggio adagiato su di un lago ghiacciato coperto di sabbia sedimentaria ad una quota di 5190 metri. Solitamente qua viene fatta una deviazione in giornata per salire sulla cima del Kala Patthar, che con i suoi 5545 metri è uno splendido balcone sul Monte Everest e la conca del ghiacciaio Khumbu.
Nel nono giorno di trekking viene solitamente raggiunta la nostra destinazione finale, l’Everest Base Camp, a 5350 metri d’altezza. Da qui partono le spedizioni per la cima della montagna e ad aprile, mese con le condizioni climatiche ideali per l’ascensione, questa area si popola delle tende delle spedizioni internazionali. Sempre in giornata si ridiscende quindi a Lobuche per il pernotto.
Da Lobuche il giorno successivo si ridiscende a Photse Tenga, paese dirimpettaio a Tengboche, evitato all’andata (ma nessuno vieta di sostare nuovamente a Tenghoche). L’undicesimo giorno ci vede pernottare nuovamente a Namche Bazar, da dove il giorno successivo rientreremo a Lukla, termine ufficiale del trekking vero e proprio, per il volo di ritorno a Katmandu.
Quello descritto si tratta ovviamente di un itinerario di massima, da adattare secondo le esigenze e le capacità fisiche di ognuno. Al termine di questo articolo troverai inoltre una cartina con la traccia GPS scaricabile gratuitamente.
Per entrare in Nepal sarà necessario un passaporto con almeno 6 mesi di validità e del visto, richiedibile anche all’arrivo a Katmandu (saranno necessarie 2 fototessere). Per entrare nel parco di Sagarmatha, è necessario richiedere un permesso, acquistabile sia a Katmandu che all’entrata del parco a Namche Bazar. Una guida locale non è invece obbligatoria. È infine consigliata, ma non obbligatoria, la profilassi antimalarica.
Le escursioni termiche sono notevoli, sia tra giorno e notte, che tra inizio e fine del trekking, quando avremo guadagnato quota. Altro fattore da considerare, il vento è freddo e può essere intenso. Fatte queste premesse, sarà necessario avere con sé scarponi da montagna comodi e collaudati, calzini da escursionismo, giacca antivento, indumenti intimi di ricambio, guanti, berretta, cappello per il sole, occhiali polarizzati, felpe o paile, una mantella. Altro equipaggiamento fondamentale è un buon sacco a pelo pesante. Completano l’occorrente il kit di primo soccorso con cerotti per tagli e per vesciche, medicine anti-diarrea e per il mal di montagna, crema solare, salviettine per rinfrescarsi e lavarsi (non sempre sarà possibile farsi una doccia).
Riportiamo in questo paragrafo i costi indicativi al momento della scrittura dell’articolo.
Il costo principale da sostenere saranno dovuti ai voli aerei. Quello per Katmandu si aggirerà intorno ai 1000 Euro, mentre quello interno per Lukla circa la metà.
Una guida locale costa circa 25 Euro al giorno, mentre per mangiare e bere andranno preventivati circa 30 Euro al giorno. Stessa cifra andrà messa in conto anche per il dormire, a notte.
Il periodo migliore per mettersi in viaggio è la primavera, da marzo a maggio o l’autunno, da ottobre a dicembre. L’estate è il periodo delle piogge e dei monsoni, mentre l’inverno è più freddo e rigido. A maggio metti in conto qualche pioggia, a dicembre farà più freddo ma ci saranno meno escursionisti in giro.
L’acqua lungo il percorso non è raccomandabile, data la presenza di numerosi animali (capre e yak in particolare) che la contaminano. Sarà possibile acquistarla nei rifugi, lodge e tea house che incontrerai lungo il percorso. Anche i pasti saranno acquistati e consumati direttamente in queste strutture.
L’itinerario non presenta particolari difficoltà tecniche, ma il vero ostacolo sarà dato dalla quota e dalla fatica fisica. Il mal di montagna o d’altitudine può colpire chiunque. I principali sintomi sono fiato corto, vertigini e mancamenti, sonnolenza, inappetenza e vomito. Per questo motivo è bene salire gradualmente ed effettuare le due tappe di acclimatamento che abbiamo suggerito nella descrizione dell’itinerario. Bevi spesso e porta con te medicinali appositi per contrastarlo, come il Diamox.
Una guida od un’agenzia non sono obbligatori, ma se non ti senti sicuro dell’organizzazione e vuoi qualcuno che ti racconti aneddoti e tradizioni locali, allora potrai affittarne una direttamente in loco a Katmandu o a Lukla. Assicurati che l’agenzia locale sia iscritta al registro Trekking Agencies Association of Nepal .
Se poi non vuoi occuparti nemmeno dei voli, visti e permessi e della logistica, potrai partire per un viaggio organizzato e prenotare attraverso un’agenzia specializzata, come la nostra.
Al seguente link potrai scaricare la mappa e la traccia GPS, per organizzare il tuo trekking in autonomia.
Il trekking all’Everest Base Camp rappresenta il sogno di ogni appassionato di montagna ed escursionismo. Camminare tra cime di 8000 metri, dove sono state scritte le pagine più belle e drammatiche dell’alpinismo mondiale è una sensazione unica, che ogni amante della montagna dovrebbe provare almeno una volta nella vita.
Se hai deciso di partire da solo, ci raccomandiamo di informarti e preparti bene prima della partenza. Non trascurare il più piccolo dettaglio, in ambiente può fare la differenza tra la riuscita del viaggio spedizione ed il suo fallimento. Non sei sicuro dei tuoi mezzi? Contattaci o parti direttamente con noi per uno dei nostri trekking!
Curioso di approfondire la lista dei migliori trekking al mondo? Corri a leggere il nostro articolo dedicato!
Mettendo a frutto gli anni passati ad organizzare e guidare viaggi avventurosi per l’Europa, abbiamo realizzato una inedita guida di viaggi, interamente a colori e ricca di fotografie ed itinerari, dedicata a tutti i viaggiatori curiosi e avventurosi che desiderano esplorare l’Europa Meridionale ed i Balcani e la natura di questi luoghi, in maniera autentica e fuori dai sentieri battuti.
Dallo scialpinismo sulle cime innevate delle Alpi Dinariche alle pagaiate in kayak tra le spiagge cristalline del Mar Mediterraneo, dal rafting tra i canyon selvaggi della Bosnia-Erzegovina alle escursioni sulla Sierra Nevada, viaggeremo insieme alla scoperta di una terra ricca di sorprese e di incanto in 15 dettagliati capitoli, ciascuno dedicato ad ogni singola nazione dell’Europa del Sud e dei Balcani.
Vuoi scoprire in anteprima la nostra guida per capire come è strutturata? Compila questo form e controlla la tua mail, ci troverai un capitolo gratuito, estratto dal nostro libro.
ECCELLENTEIn base a 15 recensioni Lara Lopinto15 Febbraio 2025Il weekend in Val di Rezzalo è stata un’esperienza fantastica, organizzata alla perfezione! La slittata notturna e la ciaspolata sono state magiche, e rese ancora più speciali dall’atmosfera accogliente del rifugio. Un grande grazie a Davide e Marco per la professionalità e la passione che hanno messo in ogni dettaglio. Bravi tutti!!! Barbara Togni14 Febbraio 2025Esperienza indimenticabile, bellezza dei luoghi, gentilezza e simpatia degli accompagnatori nonché professionalità. Ho partecipato al weekend in Valtellina che prevedeva slittata notturna e ciaspolata il mattino seguente. Sono state entrambe due attività molto divertenti e che sicuramente porterò nel cuore. Grazie di tutto Cisenti Como10 Febbraio 2025Fortemente consigliato se volete vivere esperienze fuori dall’ordinario a contatto con la natura. Ho partecipato al weekend in Valtellina con Davide e Marco, slittata notturna e ciaspolata. Hanno organizzato il tutto in maniera ineccepibile, il divertimento con loro è garantito. Bravi tutti da Serena! Tony Gnai10 Febbraio 2025Competenza, professionalità e passione non sono mancate da parte XPeditions.Un weekend pieno di risate e a godermi lo spettacolo che aveva da offrire Val di Rezzalo! A presto per altre xpedizioni paola triaca1 Dicembre 2024Siamo stati in Marocco: trekking sull'Atlante, mare a Essaouira e Marrakech. Due adulti e un bambino di 8 anni, ci siamo sempre sentiti accompagnati anche quando eravamo in viaggio e avevamo bisogno di conferme e risposte. Grande disponibilità e conoscenza dei luoghi, ci hanno permesso di trascorrere 13 giorni fantastici tra berberi e mare. Location curate al mare e in città, spartane come devono essere sull'Atlante. Consigliatissimo e alla prossima. lucia zuccon29 Giugno 2024Nel mese di giugno fatta spedizione rafting in Bosnia/Montenegro nelle gole del fiume Tara. Paesaggi stupendi ancora incontaminati a contatto con la vera natura selvaggia.spedizione ben organizzata attraverso guide locali molto professionali e molto attente alla sicurezza in acqua. Strutture di appoggio lungo i tre giorni di spedizione molto pulite e con tutti i confort utili. Molto abbondanti pasti.grazie Davide per questa vacanza stupenda. Giuseppe Mazzoleni20 Giugno 2024Bellissima esperienza in rafting in Montenegro e Bosnia in massima sicurezza e un' organizzazione che non mi aspettavo così perfetta, è la seconda uscita che faccio con Davide ma di certo non sarà l ultima.Grazie anche ai compagni di viaggio che hanno contribuito a rendere la spedizione estremamente piacevole. Grazie Davide Giuseppe Ilario Bonomi17 Giugno 2024Siamo appena tornati dalla spedizione rafting organizzata da XPeditions sul fiume Tara, tra Bosnia e Montenegro. Entusiasti, ovviamente, per l'eccellente mix tra avventura e comodità che Davide (il fondatore di XPeditions e nostro accompagnatore nel viaggio) ha saputo progettare. Scelta eccellente della compagnia locale (ancora grazie a Lucas!), così come dei punti di sosta, mantenendo il difficile equilibrio tra contatto con la popolazione e strutture pulite e accoglienti anche per i nostri standard. I posti sono meravigliosi e viaggi come quello che abbiamo vissuto con Davide sono sicuramente solo un primo assaggio in vista di sicuri ritorni. Adesso sotto a pensare alla prossima...sempre con Davide e XPeditions che sono una garanzia! Daniela Jann10 Giugno 2024Competenza, professionalità e passione sono il denominatore comune di tutte le attività organizzate da Davide, titolare di XPeditions, e anche questa volta non sono rimasta delusa!! 5 giorni in Croazia organizzati perfettamente e in cui non ho dovuto pensare a nulla se non a rilassarmi e godermi la splendida natura dell'isola di Rab. A nuove avventure allora!! DAVIDE COLOMBO10 Giugno 2024Stupenda esperienza a Rab da rifare sicuramente a settembre 2025 ...Ve la consiglio fortemente. Coordinamento perfetto e ottimo cibo . Il tutto in ottima compagnia. Buone pagaiate a tutti
xpeditions.it è un sito riconducibile all’Agenzia Viaggi O.V.E.T. OROBICA VIAGGI E TURISMO S.r.l., C.F e P.IVA: 00228700167, REA BG: 140683.
Chatta con noi